Prezzi auto elettriche
5 domande da porsi prima di acquistare un auto elettrica

Cos'è fondamentale per fare un buon affare e non rimanere delusi dall'acquisto delle automobili elettriche? In questo articolo cerchiamo di capire quali sono i parametri da tenere in considerazione per valutare i prezzi delle auto elettriche
Per acquistare un auto normale sappiamo cosa chiedere:
- Quanto costa?
- Quanti chilometri percorre con un litro?
- Quanto costa l'assicurazione?
- Qual'è la pendenza massima superabile?
- Quanto trasporta, che portata ha?
Ma quali domande dobbiamo fare per capire se i prezzi delle auto elettriche sono adeguati alle caratteristiche che ci interessano? Come capire se l'auto elettrica è uello che serve a noi?
5 domande per valutare i prezzi auto elettriche:
- Le batterie sono comprese nel prezzo, oppure ho un canone mensile?
- Qual'è l'autonomia delle batterie?
- Quanto è la capacità di carico?
- Quale pendenza posso superare?
- Qual'è la durata di un set di batterie?
Infatti quando andiamo ad acquistare delle auto elettriche notiamo subito che il prezzo rispetto ad una auto a benzina è maggiore.
Nella tabella di seguito vi sono una serie di parametri che determinano il prezzo delle auto elettriche.
Parametro | Spiegazione | Come opera Alkè |
Quanti anni possono lavorare |
Le auto elettriche hanno una vita massima che dipende dalla tipologia dell'auto ma solitamente sono più longevi rispetto ad un normale veicolo a combustione fossile, un veicolo elettrico professionale ha una vita media di 10 anni, una golf car molto meno. | I mezzi da lavoro Alke' possono operare senza problemi fino a 10 anni, è necessario dopo 4 - 4 anni e mezzo sostituire il set di batterie ed effettuare la manutenzione ordinaria che in ogni caso è molto inferiore rispetto ad un normale veicolo diesel-benzina. |
Qualità costruttiva |
Un auto costruita in Europa è sicuramente più costosa di una macchina elettrica costruita in Cina, ma l'assistenza e la qualità costruttiva è totalemtne diversa. Molto spesso il problema che si riscontra con le auto costruite in Cina e' la durata dell'assistenza, dopo 2 anni non si trovano più i ricambi. | Le auto da lavoro Alke' sono interamente costruite in Italia, non sono auto importate e rimarchiate, questo è garanzia di qualità, rispetto dell'ambiente, rispetto delle persone che producono l'auto elettrica. Per Alkè questo è un aspetto fondamentale, cerchiamo che il prodotto sia rispettoso dell'ambiente e delle persone anche nella sua produzione. Altro aspetto nella costruzione delle auto elettriche Alkè e la filiera corta, cerchiamo il più possibile fornitori italiani che utilizzino manodopera italiana. |
Durata batterie auto elettriche |
Altro parametro importante è la durata prevista delle batterie, batterie di scarsa qualità durano 1 o 2 anni. Il costo può essere inferiore, però e' necessario sapere il prezzo di un set aggiuntivo di batterie. | Le batterie dei veicoli Alke' hanno durata media di circa 4 anni - 4 anni e mezzo, si raccomanda un'adeguata manutenzione. Sono batterie da trazione di qualità molto elevata. |
Autonomia e velocità auto elettriche | L'autonomia per le auto elettriche è un parametro fondamentale: generalmente le auto a batteria hanno un autonomia non molto elevata, si cerca un compromesso tra prezzo delle batterie ed autonomia. Per esempio se vogliamo avere 200Km d'autonomia bisogna utilizzare batterie al litio, ma attualmente il loro costo è ancora molto alto ci aggiriamo su cifre di 10.000-15.000 solo per il set di batterie. Inoltre tale tipologia di batterie non è ottimizzata per il recupero dell'energia in discesa per uso in fuoristrada. | In funzione dei modelli l'autonomia varia dai 70 ai 180 Km e la velocità massima varia dai 25km/h ai 60 km/h, le batterie da trazione utilizzate nei veicoli elettrici alke' sono batterie professionali che hanno maggior rendimento soprattutto nelle partenze da fermo e nelle salite, la velocità massima è bassa ma il costo di tali set di batterie e' di circa un quinto rispetto a quelle al litio quindi circa 2.000 - 3.000 Euro. Per aumentare l'autonomia si sono usati accorgimenti innovativi quali: recupero energia in frenata ed in discesa, caricabatterie a bordo, programmazione del veicolo in base al reale utilizzo del cliente. In questo campo alke' e' impegnata in un miglioramento continuo. |
Reperibilità ricambi auto elettriche |
Altro punto cruciale, i ricambi devono essere facilmente reperibili ed in tempi brevi. Mezzi di importazione rimarchiati molto spesso non hanno ricambi, oppure sono necessari tempi molto elevati per il loro reperimento. | Alkè garantisce i ricambi generalmente in 48 ore lavorative, tutto è prodotto in Italia e quindi di semplice reperibilità. |
Robustezza telaio |
Se si ha la necessità di usare il veicolo per lavoro controllare accuratamente che il telaio dell'automezzo sia robusto. | Il telaio Alke' deriva direttamente dai veicoli fuoristrada e mezzi militari ATX, che vengono impiegati anche dall'esercito e dalla protezione civile. I veicoli Alke' sono ideali per il lavoro. |
Deducibilità auto elettriche |
In funzione del tipo di omologazione l'auto elettica puo' essere parzialemtne deducibilie o totalemente deducibile. | I mezzi elettrici Alkè hanno omologazione N1 e, come i furgoni diesel/benzina, sono totalmente deducibili se utilizzati esclusivamente per uso aziendale. |
Carica batterie a bordo |
Assicurarsi che il caricabatterie sia compreso nel prezzo, molto spesso infatti questo non e' di serie e bisogna quindi acquistarlo a parte. | Tutte le auto elettriche da lavoro Alke' hanno il caricabatterie ad alta frequenza a bordo, questo permette di ricaricare l'auto da una normale presa di corrente. |
L'interesse, sia da parte delle case automobilistiche che dei cittadini, a passare a veicoli completamente elettrici è in crescente aumento e secondo una recente indagine sono soprattutto i giovani i più interessati all'acquisto di auto elettriche poiché guardano molto anche al design, al risparmio economico e alla sicurezza.
I vantaggi che si possono ottenere dall' acquisto di auto elettriche si possono riscontrare sia livello tecnico: il funzionamento del motore è più semplice, è silenzioso e non inquina (si può circolare senza problemi anche nelle zone a traffico limitato), sia a livello economico: si pensi solo che la spesa per la carica completa di un veicolo Alkè è di circa € 1,5 e nel lungo periodo la convenienza economica di un veicolo elettrico rispetto un diesel/benzina è facilmente deducibile.
A causa dei problemi di inquinamento nelle nostre città, utilizzare veicoli elettrici, sia per il trasporto di persone che di merci diventerà sempre più una scelta obbligata.
Inoltre l’utilizzo di auto elettriche può diventare una valida soluzione per superare il disagio delle limitazione del traffico, ormai presenti anche nei piccoli centri urbani.
Principali motivi per acquistare un veicolo da lavoro elettrico sono:
-
il minor inquinamento
-
il risparmio in termini di costi di gestione
-
la possibilità di circolare in zone o in giornate vietate alle altre auto
Vediamo alcune semplici regole da seguire per l’acquisto di un’auto elettrica
-
Il modello: prima di tutto è importante individuare la tipologia di veicolo che si intende acquistare in base alle proprie esigenze e all’uso che se ne deve fare (furgone, pickup, monovolume, veicolo frigo);
-
Le caratteristiche: una volta individuata la tipologia ed i modelli di interesse è bene studiare le caratteristiche di ognuna (motori, allestimenti, consumi, prestazioni, eventuali nuovi modelli in uscita,…);
-
Scontistica: ovviamente il prezzo è uno degli elementi che ha il peso maggiore in fase di effettuazione della scelta finale. Per questo è utile informarsi su eventuali sconti o sulla possibilità di usufruire di incentivi statali.
Se volete ricevere i prezzi auto elettriche da lavoro Alkè, per favore compilate il form: