I settori che necessitano dell'utilizzo di veicoli elettrici antideflagranti ATEX perchè operano in ambienti potenzialmente pericolosi sono numerosi. Qui ne vediamo alcuni esempi.
![]() |
![]() |
Impianti petroliferi
|
Siti lavorazione gas naturale
|
![]() |
![]() |
Centrale elettrica
|
Gallerie e tunnel
|
![]() |
![]() |
Aeroporti
|
Porti
|
![]() |
![]() |
Forze armate
|
Distillerie
|
![]() |
![]() |
Logistica
|
Stoccaggio materiali infiammabili
|
I veicoli antideflagranti Alkè, progettati in accordo con la normativa ATEX 94/9/EC sono utilizzati principalmente in impianti petroliferi, raffinerie di petrolio, siti di lavorazione di gas naturale e in università che al loro interno hanno centri di ricerca o laboratori. Sono veicoli adatti sia ad attività di superficie che di sottosuolo (gallerie e miniere).
I settori considerati a rischio di esplosione sono:
- AGROALIMENTARE ED ALIMENTARE
Le lavorazioni nell'industria alimentare compartano l'emissione nell'ambiente di polveri potenzialmente esplosive. - SERRAMENTISTI E METALMECCANICI
In questo settore l'atmosfera è potenzialemnte esplosiva a causa della presenza di polveri metalliche causate dalle lavorazioni nel ciclo produttivo. - AEREONAUTICA/AEROSPAZIALE, NAVALE, AUTOMOTIVE, FERROVIE
Le lavorazioni producono micro-polveri potenzialmente esplosive. L'aspirazione del carburante dai serbatoi e le procedure di manutenzione degli aeromobili sono tutte operazioni a rischio ATEX. - CHIMICA
Le reazioni chimiche possono creare il rischio di atmosfere esplosive. - COMBUSTIBILI, BENZINA, ENERGIA, METALLURGIA
Gli idrocarburi sono tutti infiammabili e a seconda del punto d'infiammabilità, possono generare un'atmosfera esplosiva già a temperatura ambiente. - RICERCA, UNIVERSITÀ E LABORATORI
Bombole di ossigeno o gas infiammabili e la lavorazione di altri materiali rendono l'ambiente e le aree di immagazzinaggio potenzialmente esplosive. - MOBILIFICI, FALEGNAMERIE, LAVORAZIONE PELLE, CONCERIE , TESSILE
Nelle operazioni di lavorazione del legno si producono polveri di legno che possono formare miscele esplosive polvere/aria - PLASTICA E GOMMA
Alcune gomme sono realizzate con soluzioni liquide infiammabili. - SMALTIMENTO RIFIUTI ESPLOSIVI
Produzione e stoccaggio di razzi, fumogeni, fuochi a mano. Smaltimento di polveri, dinamiti, detonanti, artifici e munizioni di sicurezza.
- CARTIERE
Nelle operazioni di lavorazione della carta, durante il ciclo produttivo, si creano accumuli di polvere potenzialmente esplosiva.
I veicoli elettrici antideflagranti Alkè sono scelti da chi opera in ambienti a rischio di esplosione per numerosi motivi:
- Resistenza a temperature elevate come ad esempio quelle che si raggiungono in Medio Oriente o in Africa
- Possibilità di operare anche in ambienti chiusi
- Rispetto dell'ambiente (zero emissioni di CO2 e sonore)
- Elevate performance anche in off-road o su terreni sconnessi
- Compattezza e quindi possibilità di arrivare anche in aree dove altri mezzi non riescono
- Bassi costi di gestione
- Ampia scelta di allestimenti: sovrasponde metalliche a rete, telo cassone, telo aperto parasole, modulo portapersone, modulo ambulanza
Per avere maggiori informazioni sui veicoli antideflagranti Alkè ed i settori d'impiego scrivi un breve messaggio: