Auto elettriche: cos'è la coppia di un'auto elettrica Auto elettriche: cos'è la coppia di un'auto elettrica

Auto elettriche: cos'è la coppia di un'auto elettrica

Spieghiamo in modo semplice cos'è la coppia

Cos'è la coppia di un'auto elettrica? Perchè è importante conoscere tale parametro? Cerchiamo di spiegare in modo semplice e chiaro la coppia di un'auto elettrica.

Differenze tra auto elettrica ed una a combustione

  • Coppia molto elevata ai bassi regimi
  • Accelerazione maggiore
  • Meno ingranaggi più efficienza meccanica
  • Mantiene la coppia in un range molto più esteso di giri
  • Rendimento del motore elettrico molto elevato circa 88% rispetto ad un 40/50% del motore termico

 

Definizione di coppia motrice

La coppia motrice di un'auto elettrica è la spinta che il motore elettrico imprime alla trasmissione meccanica e quindi alle ruote. Semplificando alcuni passaggi possiamo dire che: maggiore coppia imprime una maggiore spinta alle ruote, quindi maggiore accelerazione e maggiore capacità di affrontare salite impegnative.

La mia auto elettrica sarà in grado di affrontare questa salita?

Quando una persona vede per la prima volta un'auto elettrica rimane stupita dal fatto che non fa rumore, in particolare quando si accende l'automobile elettrica è silenziosa e se ci si trova difronte ad una salita la domanda spontanea è: la mia auto elettrica sarà in grado di affrontare questa salita? Questo deriva dal fatto che di solito con un auto a benzina o diesel al momento della partenza si preme sull'acceleratore e si sente il motore rombare. Poi quando il numero di giri è sufficientemente elevato, si solleva la frizione e l'auto inizia a muoversi. Per l'auto elettrica invece tutto è diverso nel più assoluto silenzio si inserisce la marcia avanti si preme l'acceleratore e senza che nulla succeda (apparentemente) l'auto parte con un'accelerazione che in funzione del programma selezionato può essere molto elevata o più dolce. Se seleziono la modalità SPORT, in tale istante la corrente che passa nell'elettronica dell'auto elettrica è molto elevata, quindi l'auto elettrica avrà un'accelerazione molto elevata. Se seleziono la modalità ECO, l'accelerazione sarà più dolce e l'auto elettrica avrà un'accelerazione più moderata. Generalmente nelle auto a benzina associamo al rumore la potenza del motore. Più rumore più potenza. Questo in generale non è vero. Le auto elettriche hanno il grande vantaggio che hanno un rendimento molto alto fino all'88%. D'altra parte però l'energia immagazzinata nelle batterie è minore rispetto all'energia contenuta in un normale serbatoio di un'auto a benzina. Questo implica che generalmente un'auto elettrica ha un'autonomia minore rispetto ad un'auto equivalente diesel/benzina. La coppia dell'auto però non è tutto, molti altri fattori sono essenziali per determinare come l'auto elettrica si sposterà e quale sarà il suo comportamento.

 

Ecco altri parametri fondamentali indipendenti dal motore elettrico

Rapporti del cambio meccanico: con un cambio meccanico posso aumentare la coppia a terra e quindi aumentare le pendenze massime superabili, se l'auto elettrica ha le "ridotte" è in grado di affrontare salite molto più impegnative.
Tipo di gomme montate sull'auto elettrica: il tipo di pneumatico montato su una vettura elettrica influisce circa del 5% sul rendimento totale del veicolo
Pressione delle gomme: anche tale aspetto, troppo spesso sottovalutato, incide del 5% circa sull'autonomia delle auto elettriche.

 

 

 

Richiedi informazione e prezzi sulle auto elettriche da lavoro Alkè:





Dati trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/03 e del “GDPR” 2016/679/UE