

Veicoli elettrici: le tecnologie Alkè più avanzate
Alkè ha saputo fondere sostenibilità ambientale, robustezza e innovazione in una gamma di mezzi ideali per applicazioni industriali, municipali, aeroportuali e turistiche. Oggi, l’azienda si distingue per l’integrazione di alcune delle tecnologie più all’avanguardia al mondo: trazione integrale 4WD, geofencing, sistemi di filocomando, alimentazione a idrogeno con celle a combustibile, sistema cloud, conformità ATEX e soluzioni per veicoli a guida autonoma (UGV).
Scegli tra le tecnologie integrabili con il tuo veicolo elettrico.
- Trazione integrale 4WD: prestazioni su ogni terreno
- Geofencing: controllo digitale delle aree operative
- Filocomando posteriore: efficienza negli aeroporti
- Fuel Cell a idrogeno: autonomia prolungata e zero emissioni
- Sistema Cloud di monitoraggio dei veicoli
- ATEX: sicurezza in ambienti esplosivi
- UGV: veicoli a guida autonoma
Trazione integrale 4WD: prestazioni su ogni terreno
La trazione integrale (4WD – Four Wheel Drive) è una delle tecnologie chiave applicate ai veicoli Alkè per garantire prestazioni superiori anche in ambienti complessi e difficili, come cantieri, zone montane o superfici innevate. A differenza della trazione anteriore o posteriore, il sistema 4WD distribuisce la potenza a tutte e quattro le ruote, aumentando l’aderenza e la stabilità del veicolo. Nei modelli Alkè, la trazione integrale elettrica consente di superare pendenze importanti, affrontare terreni sconnessi e operare in sicurezza in situazioni in cui veicoli convenzionali potrebbero fallire. La trazione 4WD, disponibile nella gamma ATX4, sui modelli 480, allarga i campi di utilizzo ad ambiti off-road o terreni molto critici, impensabili in precedenza.

Veicoli elettrici con geofencing
Geofencing: controllo digitale delle aree operative
Il geofencing è una tecnologia basata su GPS che permette di delimitare virtualmente aree geografiche specifiche entro cui un veicolo può muoversi. Questo strumento è particolarmente utile nei contesti urbani, industriali e aeroportuali dove è fondamentale mantenere il controllo degli spostamenti per motivi di sicurezza, efficienza logistica o normative ambientali. I veicoli Alkè dotati di geofencing possono essere programmati per rallentare, fermarsi o inviare un alert quando escono da una determinata zona. Ciò consente anche di monitorare l’utilizzo dei mezzi in tempo reale, prevenire furti o utilizzi impropri, e ottimizzare i flussi di lavoro. Il geofencing è in fase di studio e potrà essere applicato ai veicoli della gamma ATX4.

Veicoli elettrici per aeroporti
Filocomando posteriore: efficienza negli aeroporti
Per il settore aeroportuale, Alkè ha sviluppato veicoli con filocomando sul retro, una soluzione che consente agli operatori di manovrare il mezzo da fuori l’abitacolo, mantenendo una visione diretta del carico o delle operazioni in corso. Questa funzionalità è essenziale per il trasporto bagagli, la movimentazione merci delicate o per operazioni di rifornimento, dove la precisione e la sicurezza sono imprescindibili. Il sistema di filocomando garantisce maggiore reattività nelle manovre strette e riduce i tempi operativi, rendendo i veicoli Alkè perfetti per ambienti dove ogni secondo conta. Questo strumento può essere installato sia sui veicoli della gamma ATX3 che su quelli della gamma ATX4.

Veicoli a idrogeno
Celle a combustibile a idrogeno: autonomia prolungata e zero emissioni
La transizione verso una mobilità a zero emissioni trova una delle sue frontiere più promettenti nelle celle a combustibile (Fuel Cell) a idrogeno. Questa tecnologia permette di produrre energia elettrica a bordo del veicolo, combinando idrogeno e ossigeno, con il solo sottoprodotto di vapore acqueo. Alkè ha avviato progetti pilota per integrare questa tecnologia nei suoi veicoli, ottenendo un’autonomia significativamente superiore rispetto ai mezzi elettrici a batteria convenzionali e tempi di rifornimento molto più rapidi. L’uso dell’idrogeno consente anche di mantenere performance elevate in climi estremi, rendendo i veicoli Alkè ancora più versatili. La tecnologia fuell cell a idrogeno sarà disponobile per la gamma ATX4.

Sistema Cloud Alkè
Sistema Cloud di monitoraggio dei veicoli
Una delle caratteristiche che distingue i veicoli Alkè è l’integrazione con la piattaforma cloud per la gestione da remoto. Grazie a software avanzati, è possibile monitorare in tempo reale lo stato del veicolo, i parametri di guida, i consumi, la posizione GPS e persino effettuare diagnosi predittive. Le flotte possono essere gestite in maniera centralizzata, riducendo i costi operativi e ottimizzando la produttività. Uno dei vantaggi principali è la prevenzione dei guasti. Il sistema cloud è progettato per generare alert automatici in caso di condizioni critiche o anomalie, permettendo così di intervenire prima che il problema diventi serio e possa compromettere il veicolo. La piattaforma Cloud Alkè può essere installata su tutti i veicoli elettrici Alkè quindi sia sulla gamma ATX3 che ATX4.
ATEX: sicurezza in ambienti esplosivi
Per le applicazioni in ambienti ad alto rischio, come industrie chimiche, raffinerie o depositi di carburante, Alkè offre veicoli certificati ATEX, ovvero conformi alle direttive europee per le atmosfere esplosive. Questi veicoli sono progettati per non generare scintille, surriscaldamenti o fonti di innesco, garantendo la massima sicurezza operativa. Le componenti elettriche, il motore e il sistema di batterie sono completamente sigillati e testati secondo standard rigorosi, permettendo ai mezzi Alkè di operare in zone classificate come pericolose senza compromettere la performance. La trasformazione ATEX è disponibile per i veicoli della gamma ATX3.
UGV: veicoli a guida autonoma
I veicoli a guida autonoma (UGV – Unmanned Ground Vehicles) rappresentano una delle innovazioni più futuristiche in ambito logistico e industriale, e anche in questo campo Alkè sta tracciando la strada. Integrando sensori LIDAR, telecamere, GPS ad alta precisione e intelligenza artificiale, i veicoli Alkè possono essere trasformati in unità autonome capaci di seguire percorsi predefiniti, evitare ostacoli, caricare e scaricare merci senza intervento umano. Questo tipo di tecnologia è ideale per ambienti chiusi come magazzini, fabbriche o campus industriali, dove l’automazione migliora l’efficienza e riduce gli incidenti. La modularità della piattaforma Alkè rende più semplice l’adozione di queste soluzioni in diversi contesti operativi. La tecnologia UGV, attualmente in fase sperimentale e non ancora disponibile sul mercato, è destinata a essere integrata nei veicoli della gamma ATX4.