Contattaci

Catalogo
veicoli

Alkè nel
mondo

I veicoli elettrici nei servizi pubblici: raccolta rifiuti e manutenzione urbana I veicoli elettrici nei servizi pubblici: raccolta rifiuti e manutenzione urbana

Servizi pubblici: manutenzione urbana, RSU e spazzatura

La transizione verso una mobilità più sostenibile ha interessato in modo sempre più evidente anche il settore dei servizi pubblici. Alkè offre una gamma di veicoli elettrici progettati per rispondere alle esigenze di raccolta rifiuti, manutenzione urbana, logistica e molti altri impieghi. Questi veicoli si stanno affermando come una soluzione concreta per le amministrazioni comunali e le aziende municipalizzate che vogliono ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare a efficienza e versatilità.

Perchè scegliere i veicoli elettrici Alkè per i servizi pubblici:

  • Estremamente silenziosi
  • Dimensioni compatte e manovrabilità
  • Grande versatilità di allestimenti
  • Risparmio sui costi operativi
  • Robustezza e qualità made in Italy
  • Servizio post-vendita rapido ed efficace

 

Efficienza e sostenibilità per la città del futuro

I veicoli elettrici Alkè nascono per essere utilizzati in contesti urbani, storici e turistici, dove le restrizioni sul traffico e le normative sulle emissioni sono sempre più stringenti. Grazie alla propulsione totalmente elettrica, questi mezzi non producono emissioni locali di CO₂ e di inquinanti, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria nelle città. Un altro aspetto fondamentale riguarda il contenimento del rumore: i veicoli Alkè sono estremamente silenziosi, caratteristica particolarmente apprezzata durante le attività notturne o nelle prime ore del mattino, quando i servizi di raccolta rifiuti o di pulizia strade devono operare senza disturbare la quiete pubblica. Uno degli impieghi più frequenti dei veicoli Alkè nei servizi pubblici riguarda la raccolta rifiuti, soprattutto nelle zone del centro storico, nelle aree pedonali e nei parchi. Grazie alle dimensioni compatte e all’ottima manovrabilità, questi mezzi possono raggiungere facilmente aree dove i tradizionali camion compattatori non possono entrare. Tutti i veicoli Alkè possono essere integrati con la piattaforma cloud Alkè, offrendo un controllo completo e in tempo reale della flotta. Grazie a questo sistema, le aziende municipalizzate possono monitorare posizione, autonomia residua, percorsi e stato di carica dei mezzi, ottimizzando così le operazioni quotidiane come raccolta rifiuti e manutenzione urbana. La gestione via cloud consente anche di programmare interventi di manutenzione preventiva e ridurre i tempi di fermo macchina. Inoltre, i dati raccolti aiutano a migliorare l’efficienza energetica, ridurre i costi operativi e supportare decisioni strategiche orientate alla sostenibilità e alla smart city.

Piattaforma cloud Alkè per veicoli elettrici per servizi pubblici

Manutenzione urbana: la versatilità dei veicoli Alkè

Le configurazioni dei veicoli Alkè possono essere personalizzate con cassoni ribaltabili, vasche per la raccolta differenziata o moduli per il trasporto di sacchi. In questo modo, è possibile adattare il veicolo alle specifiche esigenze di ogni città o quartiere. Inoltre, essendo elettrici, i mezzi Alkè sono ideali anche per la raccolta dei rifiuti nei centri storici patrimonio UNESCO, dove il rispetto per l’ambiente e per il decoro urbano è ancora più importante. Oltre alla raccolta rifiuti, i veicoli Alkè trovano largo impiego anche nella manutenzione urbana. Grazie alla possibilità di installare diversi allestimenti, come idropulitrici o attrezzature per la manutenzione del verde pubblico, questi veicoli si trasformano in veri e propri laboratori mobili. Per esempio, durante gli interventi di potatura, i veicoli possono trasportare contemporaneamente gli operatori, gli strumenti da lavoro e il materiale raccolto. Oppure, per la manutenzione di arredi urbani e segnaletica stradale, è possibile allestire il mezzo con piattaforma aerea e tutto il necessario per operare in autonomia direttamente sul posto. Questa versatilità è resa possibile anche dalla robustezza dei veicoli Alkè: pur essendo compatti, sono progettati per affrontare carichi significativi e per lavorare intensamente, giorno dopo giorno.

Veicolo elettrico raccolta rifiuti per servizi pubblici

Logistica e trasporto in ambito urbano

Le amministrazioni comunali devono spesso gestire anche il trasporto di materiali, attrezzature e persone in contesti urbani complessi. I veicoli Alkè, grazie alla portata che arriva a 1630 kg (a chassis) e all’autonomia che può arrivare fino a 200 km (a seconda del modello e dell’allestimento), si dimostrano perfetti anche per queste attività. Pensiamo, ad esempio, al trasporto di attrezzature per eventi pubblici, fiere o manifestazioni sportive: con un veicolo Alkè è possibile spostarsi velocemente tra un’area e l’altra, senza emissioni e senza creare disagio alla viabilità cittadina. Allo stesso modo, per la consegna di materiali in ospedali, scuole o altre strutture pubbliche, l’utilizzo di veicoli elettrici permette di operare in modo discreto e rispettoso dell’ambiente. Oltre agli evidenti benefici ambientali, i veicoli elettrici Alkè rappresentano anche un’opportunità di risparmio economico per le amministrazioni pubbliche. I costi di esercizio di un veicolo elettrico sono generalmente inferiori rispetto a quelli di un mezzo tradizionale, grazie alla minore spesa per il “carburante” (energia elettrica al posto del gasolio) e alla ridotta manutenzione ordinaria. I veicoli elettrici, infatti, hanno meno componenti soggetti a usura rispetto ai motori endotermici: non richiedono cambi d’olio, filtri o interventi frequenti su frizione e scarico. Tutto questo si traduce in un costo totale di proprietà (TCO) più basso, rendendo l’investimento iniziale più sostenibile sul medio-lungo periodo. Inoltre, in molti Paesi e regioni sono disponibili incentivi e contributi a favore degli enti pubblici che scelgono di investire in flotte a basse emissioni, riducendo ulteriormente i costi.

 

 

 

Per avere maggiori informazioni sui veicoli elettrici per i servizi pubblici scrivi un messaggio qui:





Dati trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/03 e del “GDPR” 2016/679/UE