

Veicoli elettrici per enti di ricerca e industria chimica farmaceutica
I veicoli elettrici Alkè sono utilizzati anche da enti di ricerca, laboratori, università e all'interno dell' industria chimico-farmaceutica, dove la precisione operativa, l’affidabilità, l'assenza di rumore e di emissioni inquinanti sono fattori determinanti.
Perché scegliere un veicolo elettrico per enti di ricerca?
- Zero emissioni e silenziosità
- Personalizzazione e modularità
- Estremamente compatti e maneggevoli
- Ideali anche per uso interno
- Bassi costi di esercizio
Affidabilità e flessibilità per enti di ricerca e industria chimico-farmaceutica
I veicoli Alkè si distinguono per la loro capacità di adattarsi a una vasta gamma di applicazioni. Gli enti di ricerca e le aziende del comparto chimico-farmaceutico richiedono soluzioni di trasporto che garantiscano silenziosità, emissioni zero, manovrabilità in spazi ridotti e un'elevata capacità di carico. Le piattaforme logistiche di questi ambienti, spesso complesse e soggette a rigidi protocolli di sicurezza, impongono l'utilizzo di veicoli versatili e affidabili. Proprio in questo contesto, i veicoli Alkè si rivelano ideali: sono omologati per la circolazione su strada, ma perfettamente efficienti anche in ambienti indoor, grazie all’assenza di emissioni e al basso livello di rumorosità. Le versioni più richieste includono allestimenti specifici come il pianale con sponde apribili, il box chiuso e le sovrasponde con sponda idraulica, che rispondono alle esigenze logistiche più disparate. I veicoli elettrici Alkè, offrono una combinazione di prestazioni elevate, versatilità e sicurezza, rendendoli ideali per ambienti professionali esigenti come laboratori di ricerca e stabilimenti chimico-farmaceutici. I veicoli elettrici Alkè hanno una capacità di carico massima a chassis di 1630 kg e di traino 4500 kg. Queste capacità permettono il trasporto sicuro di materiali pesanti e voluminosi, come attrezzature scientifiche o contenitori di sostanze chimiche. I veicoli Alkè garantiscono un'autonomia fino a 200 km. Il sistema di recupero dell'energia in frenata contribuisce a ottimizzare l'efficienza energetica, particolarmente utile in ambienti con frequenti stop-and-go. I veicoli possono essere equipaggiati con un Vehicle Body Computer che consente il monitoraggio in tempo reale dei dati operativi, facilitando la gestione della flotta e la manutenzione preventiva.

- veicoli agili, maneggevoli e adatti anche indoor
- capacità di carico fino a 1630 kg (a chassis)
- capacità di traino fino a 4500 kg
- veicoli versatili e affidabili
Veicoli elettrici per enti di ricerca e industria chimica: allestimenti più richiesti
Pianale con sponde apribili. L’allestimento con pianale e sponde apribili rappresenta una delle soluzioni più apprezzate per la movimentazione di materiali all’interno di poli scientifici, centri di ricerca e impianti produttivi chimico-farmaceutici. Questo tipo di veicolo consente un facile carico e scarico laterale, ideale per la distribuzione di campioni, reagenti, o attrezzature scientifiche tra reparti e laboratori. Le sponde possono essere abbassate e alzate con un semplice gesto, rendendo le operazioni rapide e sicure. Inoltre, la struttura robusta del telaio consente di trasportare carichi significativi, mantenendo al contempo stabilità e controllo. Box chiuso. Nel caso in cui sia necessaria la protezione del materiale trasportato, l’allestimento con box chiuso rappresenta la scelta più adatta. Questo è particolarmente utile in ambito farmaceutico, dove la sensibilità dei prodotti alle condizioni ambientali (luce, temperatura, contaminazione) è un tema centrale. I box chiusi Alkè possono essere realizzati con materiali coibentati o dotati di sistemi di refrigerazione, laddove richiesto, assicurando il mantenimento delle condizioni ideali durante il trasporto. Inoltre, possono essere chiusi a chiave per garantire la sicurezza del contenuto, aspetto rilevante anche nei centri di ricerca dove si movimentano campioni sensibili o strumenti costosi. Sovrasponde con sponda idraulica. Per esigenze di trasporto di materiali voluminosi o particolarmente pesanti, l’allestimento con sovrasponde e sponda idraulica è quello più indicato. Le sovrasponde aumentano la capacità di contenimento del veicolo, mentre la sponda idraulica facilita le operazioni di carico e scarico, evitando il sollevamento manuale e riducendo i rischi di infortunio. Questo è particolarmente utile in magazzini o aree di stoccaggio dei materiali pericolosi o delicati, dove ogni movimentazione deve essere controllata e tracciata.

- pianale con sponde apribili per movimentazione materiali
- box chiuso per protezione materiale
- sovrasponde per aumentare il volume di carico
- sponda idraulica per facilitare operazioni carico scarico
Vantaggi per enti di ricerca e industria chimico-farmaceutica
Zero emissioni e silenziosità. Uno dei principali vantaggi dei veicoli Alkè è il funzionamento completamente elettrico. Questo significa zero emissioni inquinanti e assenza di rumore, elementi fondamentali in contesti chiusi come i campus universitari o gli stabilimenti chimici. La silenziosità è particolarmente apprezzata nei centri di ricerca dove la concentrazione degli operatori e l’assenza di interferenze sonore sono importanti per lo svolgimento delle attività. Bassi costi di esercizio. I veicoli elettrici Alkè presentano costi di manutenzione e gestione inferiori rispetto ai veicoli tradizionali con motore a combustione. La minore complessità meccanica, l’assenza di olio motore, filtro aria e liquidi di raffreddamento si traducono in minori interventi e maggiore affidabilità nel lungo periodo. Questo è un aspetto particolarmente rilevante per enti pubblici o aziende che gestiscono grandi flotte e devono garantire efficienza operativa con budget contenuti. Personalizzazione e modularità. Un ulteriore punto di forza dei veicoli Alkè è la possibilità di personalizzare gli allestimenti in base alle esigenze specifiche del cliente. L’azienda offre una vasta gamma di configurazioni modulari che permettono di trasformare un unico veicolo in una piattaforma polivalente, riducendo così il numero complessivo di mezzi necessari per le diverse operazioni.

Cod. DR1 - Pianale di carico
Pensati per soddisfare le esigenze dei settori più disparati
DR1


Cod. DR2 - Box retrocabina e vano di carico
Il box retrocabina è un elemento di deposito sicuro e si combina alla perfezione con il piano di carico.
DR2


Cod. BV2 - Furgone con box chiuso
Utili per il trasporto di materiale e attrezzature per la manutenzione interna.
BV2


Cod. TL2 - Sponda idraulica e box chiuso
Nel caso sia necessaria la protezione del materiale trasportato.
TL2


Cod. TL1 - Sponda idraulica e sovrasponde
Facilita il carico e lo scarico di materiali dal cassone, riducendo lo sforzo fisico.
TL1


Cod. IS1 - Furgone isotermico coibentato
Ideale nel caso si debba trasportare merce a temperatura controllata.
IS1
